Un mare di suoni
[๐ BluMed #16] Mare Nostrum in musica: viaggio sonoro tra le onde del Mediterraneo con Samantha Colombo
Ciao!
Da un poโ di tempo mi frullava nella testa lโidea di parlare dei suoni del Mediterraneo. Ma non รจ semplice, perchรฉ lโargomento รจ vasto e richiede sicuramente piรน approfondimenti. Solo che se non si fa il primo passo, non si va da nessuna parte! E cosรฌ ho chiesto aiuto a chi ne sa piรน di me in materia.
Nelle righe successive, - autrice di
, la newsletter che racconta il mondo attraverso la musica - ci porta in viaggio tra le onde sonore del Mediterraneo.Buona lettura e buon ascolto!
Quando gli archi iniziano a suonare, sta accadendo un miracolo: sul palco della Scala di Milano, in una sera dโinverno, le note di Bach sono intonate da strumenti costruiti con il legno di barconi dei migranti. ร un concerto che va oltre la musica, quello dellโOrchestra del Mare: un racconto di speranza.
Il Mediterraneo รจ un mare di storia e popoli, ma anche un mare di suoni. Le sue musiche, plasmate da millenni di incontri e influenze, rappresentano un patrimonio immenso, che nasce tra avventure di marinai e mercanti, di pellegrini e guerrieri, di popoli che si sono mescolati, separati e poi riuniti nel corso dei secoli. Frammentato da tensioni politiche ed economiche, nel suo bacino la musica da sempre รจ un simbolo di dialogo.
Diaspore, migrazioni e scambi commerciali hanno contribuito a diffondere suoni e melodie, creando una fitta rete di influenze che si ritrova in generi differenti, dal flamenco spagnolo al rebetiko greco, dalla tarantella italiana al maqรขm arabo.ย
La consapevolezza di una storia antica e di una natura ibrida emergono ad esempio nellโesperienza dei Nu Genea, che mescolano strumenti a corda arabi, percussioni del nordafrica e diversi idiomi, tra cui il dialetto napoletano, in dialogo con lโelettronica; le canzoni in siciliano dei Crimi scivolano poi nel raรฏ algerino; ancora, il trio bolognese dei FusaiFusa, di origini tunisine e curdo-siriane, fonde le tradizioni afro-mediorientali coniando uno stile nuovo e citando il maestro Franco Battiato.
Inoltre, le mappe sonore del Mediterraneo sovvertono la rigiditร dei confini. La musica diventa un potente strumento di interazione; le voci e i suoni raccontano storie di memoria, incontro e accoglienza, offrendo lโoccasione per un futuro di dialogo.
Basta ascoltare la MedโSet Orkestra, un ensemble che riunisce musicisti provenienti da tutto il bacino, o ancora lโEnsemble Savali, con le tradizioni berbera, afghana, sefardita, bizantina e italiana: due realtร che rappresentano un viaggio sonoro in grado di annullare lo spazio e il tempo.
Ancora, la tradizione orale, tramandata di generazione in generazione, ha svolto un ruolo fondamentale nel preservare le identitร culturali, come per Najat Aรขtabou che, citata anche dai Chemical Brothers, nei suoi brani canta la condizione di vita delle donne marocchine; oppure lโimmenso patrimonio dei canti delle donne palestinesi, come quelli raccolti e reinterpretati dalla cantautrice e compositrice palestinese Sanaa Moussa.
Infine, per tornare in Italia, lo scorso inverno il Laboratorio Cantami di Te, a Fermo, ha riunito persone richiedenti asilo e abitanti del luogo, invitandole a insegnare e imparare a vicenda canti tradizionali delle rispettive culture, in un perfetto equilibrio.
Se da un lato una vera collaborazione mediterranea fatica a realizzarsi su molte questioni vitali, come la lotta alla crisi climatica o le politiche a sostegno delle persone migranti, e i conflitti che si affacciano sulle sue sponde sembrano insanabili, la musica offre una prospettiva diversa: non si cura di una linea tracciata su una carta, anzi favorisce lโincontro, suggerisce la curiositร e impone lโaccoglienza nonostante tutto; รจ una base per imparare, in qualche modo, a vivere insieme.
ย
PS: I suoni si raccontano, ma soprattutto si ascoltano. E cosรฌ ho chiesto a Samantha Colombo di regalarci una playlist con gli artisti di cui ci ha parlato. Un modo per dare un sottofondo alle parole di questa puntata di Blu Mediterraneo e per scoprire suoni nuovi da portare al mare con noi. Buon ascolto!
๐ฅ Al mare insieme
Blu Mediterraneo non รจ solo una newsletter.
Vuole essere anche una community, un punto di incontro per amanti del mare.
Entra nel canale Telegram che ho creato per condividere contenuti extra, anticipazioni, news e link utili, e dove possiamo commentare tutto ciรฒ insieme.
Ci vediamo lรฌ?
Dispacci da non perdere. Per approfondire quanto scritto da Samantha, qui trovi la sua intervista al gruppo bolognese dei FusaiFusa. Mentre qui puoi scoprire di piรน sullโartista palestinese Sanaa Moussa.
Suoni meravigliosi, un podcast bellissimo. "Sonarโ รจ il nuovo podcast del Post e ci porta nel mondo dei suoni e della comunicazione degli animali marini. Nicolรฒ Porcelluzzi ci guida in un viaggio affascinante tra i canti delle balene, i fischi dei delfini e molto altro. Una serie audio super interessante perchรฉ esplora come i suoni modellano la realtร e le societร , sia per gli animali che per noi.
La bella notizia. L'Isola d'Elba รจ il primo territorio europeo in cui tutte le scuole sono certificate "Blue Schools". Cosa vuol dire? Significa che gli istituti integrano nei loro programmi l'educazione all'oceano, sensibilizzando gli studenti sull'importanza della biodiversitร marina e aumentando la consapevolezza sulla salute dei nostri mari.
Mare da mangiare: un problema grande. Cosโรจ il Fish dependence day e perchรฉ a luglio abbiamo giร โesauritoโ il pesce del Mediterraneo. Lโarticolo di LifeGate analizza il problema della sovrapesca e sottolinea la necessitร di protezione degli ecosistemi marini e di consumo consapevole.
Mare da mangiare: una possibile soluzione. La nutrizione del futuro puรฒ passare dalle alghe: nel libro "La rivoluzione delle alghe", Vincent Doumeizel ci invita a guardare a questi vegetali marini con occhi nuovi, considerandoli non solo come un alimento esotico, ma come un possibile alleato per la nostra alimentazione e per il futuro del pianeta: ne ho scritto in questo articolo su InformaCibo.
๐ La bibliografia di Blu Mediterraneo (sempre in aggiornamento).
๐ง La playlist del mare.
๐ฌโ La community, dove parlare tutti insieme.
๐ La raccolta fondi per sostenere il mare.